Trail

I NOSTRI TRAIL

TROVA IL TRAIL adaTTO A TE!

Ad oggi l’offerta del Sando Bike Park si compone dei seguenti trail:

  • trail dedicati di varie difficoltà per la disciplina del DOWNHILL serviti da seggiovie quadriposto e bisposto adibite al trasporto bici
  • percorsi segnalati e curati per la disciplina dell’ENDURO
  • percorsi spettacolari per gite ed escursioni in E-BIKE
  • area Baby line con piccole paraboliche servita da tapis roulant, per l’apprendimento dei più piccoli

DOWNHILL

ENDURO

E-BIKE

BABY LINE

TRAIL DOWNHILL - ENDURO

Local flow

Downhill, Enduro

Difficoltà

Lunghezza

4 km

Pendenza media

13%

Trail costruito nell’estate del 2017 con partenza dall’Alpe Ciamporino a 2000 metri, un trail unico nel suo genere grazie ai panorami mozzafiato sul Monte Leone e sul Monte Teggiolo, colossi delle nostre montagne.

Trail costruito per il puro divertimento di tutti i bikers e per affinare le tecniche di guida su un terreno interamente in terra, nelle giornate più umide può regalare un grip impressionante!

Il primo tratto a Ciamporino è molto filante con dossi easy che si immerge poi in un bosco fitto di larici con alcuni tratti esposti per un flow tecnico e veloce di 4 km che conclude alla partenza degli impianti in paese a San Domenico.

L’intero trail è servito dalle seggiovie biposto San Domenico-Casa Rossa e Casa Rossa-Alpe Ciamporino adibite al trasporto bici.

Easy dosso

Downhill, Enduro

Difficoltà

Lunghezza

1 km

Pendenza media

11%

Trail costruito nell’ottobre del 2017 con partenza dal maestoso Dosso a 2500 metri raggiungibile con la moderna seggiovia ad agganciamento automatico CD4 Ciamporino-Dosso adibita al trasporto bici.

Percorso abbastanza pianeggiante ma reso divertente da molti dossi, curve e panorami incredibili che solo il dosso può regalare.

La parte finale si collega con il trail “Molla tutto” di difficoltà nero.

Molla tutto

Downhill

Difficoltà

Lunghezza

0,5 km

Pendenza media

22%

Trail costruito nel 2016 su una pendenza del 22%, adatto ai bikers più esperti che amano le pendenze vertiginose e tecniche.

Il trail è interamente su terra, tranne un breve pezzo su pietra, con alcuni tratti esposti da percorrere con cautela. La parte finale si collega con il trail “Vai tra” di difficoltà blu.

Vai tra

Downhill

Difficoltà

Lunghezza

2,5 km

Pendenza media

11%

Trail costruito nell’ottobre del 2017, abbastanza pianeggiante, adatto a chi vuole prendere confidenza con la velocità e divertirsi con piccoli panettoni e paraboliche che permettono di lasciare andare la MTB.

La parte finale si collega a Ciamporino con la Baby line, Moiero e Local Flow di difficoltà rossa.

Just for fun

Downhill, Enduro

Difficoltà

Lunghezza

1,5 km

Pendenza media

8%

Trail costruito nel giugno 2021 tra gli alpeggi dell’Alpe Ciamporino. Questo trail è indicato per, come dice il nome del trail, chi vuole divertirsi in sicurezza tra sponde, salti e gobbe con pendenza perfetta dell’8%, adatto ad ogni livello!

Sando air line

Downhill, Enduro

Difficoltà

Lunghezza

2,5 km

Pendenza media

10%

Trail costruito nell’ottobre 2021, progettato per i riders più esperti che cercano un esperienza adrenalina, di guida veloce e tecnica e che amano i salti più grossi.

Baby line

Downhill, Family

Difficoltà

Lunghezza

0,5 km

Pendenza media

10%

Percorso facile con paraboliche e mini passerelle adatte all’apprendimento dei bambini e di chi è alle prime armi, la Baby Line si trova all’Alpe Ciamporino a 2000 metri ed è servito da tapis rulant per una comoda risalita.

Rock Tour

Enduro, Family

Difficoltà

Lunghezza

1,5 km

Pendenza media

8%

Il Rock Tour è un trail all-mountain di circa 1,5 km di difficoltà blu, che si dirama nella Piana di Ciamporino e le sue maestose vette, tra massi erratici alpeggi naturali.

Trail consogliato a famiglie e amanti dell’all mountain.

E’ severamente vietato e pericoloso uscire dalla traccia segnalata!

TRAIL E-BIKE - ENDURO

Alpe Moiero

Enduro, Ebike

Difficoltà

Lunghezza

8,2 km

Pendenza media

15%

Trail all mountain e condiviso con i pedoni, pertanto è consigliata la massima attenzione.

Il primo tratto di sentiero si snoda tra gli alpeggi dell’Alpe Ciamporino per poi immergersi nella natura selvaggia del sentiero naturalistico di Moiero.

Il sentiero è ricco di ostacoli, radici e saliscendi infiniti, da prestare attenzione su alcuni tratti esposti e sassi smossi presenti sul sentiero.

Il secondo tratto fino al Bosco delle fate è percorribile solo su gippabile in terra in buono stato e divertente, per poi terminare fino all’imbocco del bosco delle fate per circa 1,5km d’asfalto.

L’ultimo tratto si percorre nel Bosco Delle Fate, bosco sempre umido che regala un grip impressionante e un’atmosfera fiabesca degno del proprio nome.A fine sentiero ci si trova nella piazza dell’abitato di San Domenico.

Alpe Veglia

Enduro, Ebike

Difficoltà

Lunghezza

6,5 km

Pendenza media

22%

Giro impegnativo adatto a ciclisti allenati se approcciato con MTB muscolare, giro di media difficoltà se approcciato con E-Bike. Il giro del Alpe Veglia è uno dei più suggestivi sull’intero arco alpino grazie ai panorami mozzafiato e al suo ambiente fiabesco immerso in una natura pressochè incontaminata.

Il giro è approcciabile da Varzo tramite strada o direttamente da San Domenico con più calma, da San Domenico ci si avvicina a Ponte Campo e da lì inizia il primo tratto più difficile attraverso una mulattiera, segue un saliscendi con panorami mozzafiato sulla gola scavata dal torrente Cairasca fino all’ingresso della piana dove un panoramico anello sterrato (percorribile in entrambi i sensi di marcia) consente un agevole giro della conca toccando i diversi nuclei di abitati che compongono l’Alpe Veglia.

Passo delle Possette

Ebike, Cross country

Difficoltà

Lunghezza

8,2 km

Pendenza media

18%

Giro impegnativo se fatto con bici muscolare, stupendo e facile/medio se fatto con E-bike. Da San Domenico si scende a Ponte Campo e da lì inizia il primo tratto più difficile attraverso una mulattiera. Una volta arrivati al bivio per l’Alpe Veglia si lascia lo sterrato principale per prendere la mulattiera di sinistra diretta all’Alpe Vallè per poi sbucare in campo aperto alle Balmelle su pascoli incontaminati e baite rurali.

Da qui in poi si imbocca un semplice sentiero naturale fino al Passo delle Possette.

Ponte campo

Family, Kids

Difficoltà

Lunghezza

6 km

Pendenza media

5%

L’itinerario parte dal centro di San Domenico e si snoda su una piccola strada asfaltata ma chiusa al traffico di circa 2 km, il primo tratto che porta ai piedi del parco naturale dell’Alpe Veglia e caratterizzato da molte baite in puro stile montano e verdi pascoli.

Una volta giunti a Ponte Campo sarete ai piedi del parco naturale dell’Alpe veglia e lascerete la strada asfaltata per imboccare un percorso sterrato ben curato attraverso un ponte che supera il torrente Cairasca.

Superato il ponte andate a sinistra e percorrete lo sterrato che si immerge nella natura incontaminata, pascoli e caseifici familiari dove potrete acquistare del buon formaggio.

Una volta arrivati alla diga si torna indietro per chiudere l’anello e tornare al ponte sul Cairasca. Attenzione a non andare oltre perchè il successivo tratto non è percorribile.